giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampaBasta rattoppi al...

Basta rattoppi al Ssn, non sono i medici in pensione che ci salvano

Petizione di women for oncology e women in surgery

9 Dicembre 2022 – Abbiamo letto, non senza preoccupazione, la proposta dell’emendamento di cui all’art 96 bis del Bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, inerente le “Disposizioni in materia di collocamento d’ufficio a riposo per il personale medico del Servizio Sanitario Nazionale e docenti universitari in Medicina e Chirurgia” che propone di aumentare, su base volontaria,  l’età pensionabile dei medici ospedalieri ed universitari a 72 anni. Comprendiamo che questa proposta persegua l’obiettivo di sopperire alla cronica mancanza di medici in Italia operanti nel servizio pubblico.

La carenza di personale medico inserito in organico in pianta stabile deriva, tuttavia non solo dalla scarsa ed insufficiente pianificazione del reale fabbisogno negli ultimi vent’anni, sia a livello nazionale che regionale, ma anche dal continuo “dissanguamento” del servizio pubblico da parte degli stessi medici, esasperati da condizioni di lavoro pesanti, ulteriormente messi alla prova dalla pandemia, da stipendi inadeguati e non aggiornati, neppure lontanamente paragonabili a quelli dei colleghi di altri stati europei. Se a questo si aggiunge l’inizio dell’attività lavorativa in età non più giovane, e la mancanza di progressione di carriera in quasi tutti gli ambiti lavorativi, ci si rende conto della insoddisfazione crescente che ha ormai raggiunto livelli di guardia. Per tutti questi motivi, molti lasciano la professione, altri si trasferiscono all’estero, altri ancora abbandonano il ruolo pubblico per lavorare nel privato.

Riteniamo, pertanto, che questo eventuale provvedimento non risolva le rilevanti problematiche esistenti, ma rischia fortemente di acuirne ulteriori. Per citarne solo alcune: bloccherebbe nuovamente il fisiologico turn-over del personale medico, già estremamente carente nel nostro Paese, procrastinando l’assunzione di nuovi, giovani medici; impedirebbe per i prossimi anni progressioni di carriera nelle fasce di età compresa tra 40-50 anni e oltre, esasperando ulteriormente il senso di frustrazione in atto; penalizzerebbe ancora di più le donne medico che non sono adeguatamente rappresentate in posizione apicale nelle generazioni al di sotto dei 70 anni. Soprattutto, nel breve/medio periodo, non risolverebbe le criticità inerenti i turni di guardia notturna e festiva che affliggono tutte le strutture pubbliche, da cui la maggior parte dei settantenni sono esonerati. 

Pertanto, riconoscendo il momento di crisi, suggeriamo alcuni fondamentali correttivi alla proposta:

1) prevedere una attività che sia esclusiva nel Servizio Sanitario nazionale, imponendo limiti all’esercizio della libera professione svolta nelle strutture sanitarie pubbliche, data la motivazione “intrinseca” della proposta elaborata per gestire la crisi del personale medico nel SSN;

2) prevedere che i medici ultra-settantenni possano rimanere in servizio lasciando eventuali ruoli di direzione di struttura semplice o complessa (fatte salve le retribuzioni maturate), al fine di non precludere progressioni di carriera dei medici più giovani;

3) utilizzare la permanenza in ruolo anche allo scopo di concorrere all’abbattimento progressivo delle interminabili liste di attesa nel servizio pubblico, prevedendo una collocazione nell’ambito di strutture ambulatoriali relative alla disciplina di appartenenza, anche in sostituzione di ferie, assenze, permessi, ecc.

4) relativamente ai docenti di Medicina e Chirurgia prevedere che rimangano in servizio solo i docenti il cui SSD rischi la chiusura delle Scuole di Specializzazione per effettiva carenza di Docenti.

Ci auguriamo una profonda riflessione su un argomento tanto delicato come quello del funzionamento delle strutture ospedaliere in Italia, che non può essere gestito attraverso soluzioni provvisorie, temporanee ed inadeguate. C’è bisogno di inserire nuova linfa vitale con nuove assunzioni e, soprattutto, di incentivare e valorizzare le risorse già presenti nel servizio pubblico, per offrire le tanto attese risposte alle esigenze di salute dei cittadini-utenti e a tutela degli stessi.

Avviata una petizione e raccolta firme sui social.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...