giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeScienze e MedicinaAzienda Ospedaliera Universitaria...

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, esperti nazionali ed internazionali per il corso di chirurgia robotica della parete addominale

I maggiori esperti di chirurgia robotica a livello nazionale e internazionale si ritroveranno a Napoli in occasione del corso nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove tecnologie (SICE), presieduta dal professore Mario Guerrieri. Si svolgerà, infatti, nel capoluogo campano il corso nazionale sulla Chirurgia robotica della parete addominale dal titolo ‘Spotlight on robotic hernia surgery’. L’appuntamento è per lunedì 3 ottobre presso l’aula multimediale dell’edificio 6 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, diretta dal dott. Giuseppe Longo, riconosciuta tra le eccellenze della chirurgia robotica nazionale.

Coordinatori del congresso sono il prof. Giovanni Domenico De Palma, direttore del Dipartimento di patologie medico chirurgiche dell’apparato digerente e direttore della Scuola di specializzazione in Chirurgia generale dell’Ateneo federiciano, e il prof. Marco Milone. La scelta di effettuare il corso nazionale presso l’Azienda federiciana evidenzia inoltre come la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo, diretta dalla prof.ssa Maria Triassi, sia riconosciuta a livello nazionale come centro di riferimento dell’attività scientifica e clinica della chirurgia italiana.

In occasione del corso, docenti e medici provenienti da tutto il territorio nazionale avranno la possibilità di aggiornarsi con diverse relazioni sullo stato dell’arte di tecniche chirurgiche sempre più diffuse nelle sale operatorie di tutto il mondo. Non solo teoria, ma anche pratica. Saranno infatti eseguiti interventi chirurgici in diretta dalle sale operatorie del Centro di Chirurgia Robotica, diretto dal prof. Vincenzo Mirone, grazie al sostegno dell’equipe anestesiologica del prof. Giuseppe Servillo.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...