sabato, 23 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeSanitàAzienda Ospedaliera Universitaria...

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, chirurgia mini-invasiva endoscopica per effettuare un delicato intervento all’esofago

È un intervento delicato e complesso quello portato a termine con successo dall’équipe di Chirurgia endoscopica, diretta dal professor Giovanni Domenico De Palma. I chirurgi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli sono intervenuti per eliminare con un intervento endoscopico un voluminoso diverticolo di Zenker. Si tratta di una sorta di sacca che si viene a creare nella parete posteriore dell’esofago cervicale e rappresenta il diverticolo esofageo di più frequente riscontro. La sua incidenza è compresa tra lo 0,01% e lo 0,11% ed è tre volte più frequente nel sesso maschile, generalmente, insorge in età media ed avanzata.

«La tecnica che abbiamo eseguito consente di eliminare, per via mini-invasiva, la sacca del diverticolo evitando così che il cibo vada ad accumularsi e consentendo al paziente di riprendere un’alimentazione regolare – spiega il professor De Palma, direttore del Dipartimento ad Attività Integrate di Chirurgia Generale, dei Trapianti e Gastroenterologia – Questo tipo di intervento si esegue attraverso la cavità orale, con un endoscopio flessibile chiamato gastroscopio e non lascia nessuna cicatrice esterna sul paziente. Un intervento molto sicuro, ovviamente se eseguito da mani esperte, che richiede un ricovero breve, di una-due notti ».

Una patologia che può davvero incidere fortemente sulla qualità della vita di chi ne è affetto che provoca principalmente difficoltà nella deglutizione del cibo, il cosiddetto “boccone di traverso”, spesso accompagnate da tosse e possibilità di inalazione, nelle vie respiratorie, di cibo che determinano broncopolmoniti recidivanti. La terapia consiste, di norma, in un trattamento chirurgico che prevede una incisione al collo e la resezione della sacca diverticolare e dei muscoli che circondano l’estremità superiore dell’esofago.

«La tecnica mini-invasiva che abbiamo eseguito per via endoscopica è in grado di risolvere la sintomatologia in una elevata percentuale di casi e riduce i tempi di degenza per i pazienti, accelerandone la ripresa», aggiunge De Palma.

La chirurgia endoscopica federiciana è centro di riferimento per il trattamento di questa patologia e si occupa anche del trattamento endoscopico delle patologie bilio-pancreatiche benigne e maligne, dei disturbi funzionali dell’esofago, come l’acalasia, delle lesioni neoplastiche superficiali dell’apparato digerente e del trattamento palliativo endoscopico del cancro esofageo.

«Garantire ai pazienti trattamenti che sappiano coniugare innovazione tecnologica e umanizzazione dell’assistenza attraverso delle risposte chirurgiche che ne riducono i disagi, è l’obiettivo raggiunto dalla nostra equipe che ancora una volta si attesta punto di riferimento per la chirurgia endoscopica di terzo livello, ben oltre i confini regionali», sottolinea Giuseppe Longo, Direttore Generale dell’AOU Federico II.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...