domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteAtrofia muscolare spinale,...

Atrofia muscolare spinale, una giostra per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] C[/dropcap]irca 80mila casi, molti dei quali sono bambini. Il dato è quello di una malattia rara (l’Atrofia muscolare spinale – SMA) che purtroppo continua ad avere un’incidenza importante sulla vita di quanti ne sono colpiti.
Al momento, solo li centro di riferimento regionale per la SMA dell’Ospedale pediatrico Santobono-Pausilipon vede in cura circa 25 piccoli pazienti con SMA 1, la forma più grave. Gli adulti con SMA sono seguiti nelle altre strutture sanitarie della Campania; ci sono anche altri bambini che vengono seguiti a Roma o in altre regioni italiane.
I dati sono emersi durante la presentazione de “La giostra possibile”, progetto itinerante approdato a Napoli per sensibilizzare e informare sulla patologia.
L’idea,di qui il nome, è stata quella di dare ai piccoli ospiti del Centro Commercial Azzurro (Fuorigrotta) la possibilità di fare un giro su una vera giostra dell’800, e nell’occasione agli aiutare gli adulti a comprendere in cosa consiste la malattia e come fare lo screening prenatale. E qui un’altra nota dolente: oggi in Campania (come in molte altre regioni) non è possibile fare lo screening prenatale gratuito. La diagnosi viene eseguita con un esame del sangue di genetica molecolare eserve a scoprire se il bambino presenta una specifica mutazione del gene SMN 1.
È partito di recente il progetto pilota di screening neonatale perla SMA, tra i pochissimi in Europa, con il supporto non condizionato di Biogen, per ora limitato alle Regioni Lazio e Toscana e coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
«Il nostro obiettivo con La giostra possibile è creare consapevolezza nell’opinione pubblica su una patologia seria che colpisce i bambini ma anche le persone adulte – spiega Daniela Lauro, Presidente Famiglie SMA –.Vogliamo coinvolgere i cittadini nelle nostre storie, nelle aspirazioni,nei sogni e nelle esigenze dei nostri figli; sensibilizzare le istituzioni locali sull’urgenza dello screening neonatale e del trattamento tempestivo, che rappresentano un nuovo capitolo nella lotta alla SMA. Insieme è possibile cambiare il futuro di questi pazienti, ecco perché siamo qui, in prima linea, perché adesso non sarà più un sogno irraggiungibile per un paziente con SMA salire su una giostra».
I segni clinici (debolezza muscolare) sono il punto di partenza per fare una diagnosi attraverso l’esame clinico cui deve seguire l’accertamento diagnostico con il test genetico. «Non appena ci viene segnalato un bambino che presenta una particolare debolezza alla nascita, con un tono muscolare ridotto – chiarisce Vincenzo Nigro, ordinario di Genetica Medica alla Vanvitelli – il campione di sangue viene studiato dal punto di vista del DNA per scoprire il gene SMN 1 difettoso o mancante e si accerta anche la presenza della sua copia, il gene SMN 2 che può bilanciare la funzione di SMN 1. Riusciamo a fare l’analisi in tempi rapidi, 1-2 giorni. Avere questa diagnosi oggi è fondamentale, perché solo così può essere avviata tempestivamente la terapia con i primi farmaci che riescono a rallentare o, addirittura, a migliorare il decorso di una SMA. Prima si fa la diagnosi, prima si può trattare. Ogni ritardo comporta un peggioramento della prognosi e dei risultati. Nel nostro Centro siamo sempre attivi,anche nei giorni festivi e facciamo molte diagnosi genetiche di SMA,almeno una al mese. In Italia ogni anno nascono 450.000 bambini, almeno 48hanno la SMA. La Campania contribuisce molto con le nascite: almeno 6-7 diquesti nuovi nati sono campani».
‘’Nel centro di riferimento regionale per la SMA dell’Ospedale pediatrico Santobono-Pausilipon seguiamo almeno 25 piccoli pazienti con SMA 1
, -spiega Antonio Varone responsabile malattie neuromuscolari al Santobono -la forma più grave. Il nostro centro – continua Varone – segue solo i bambini. Assicuriamo un Pronto soccorso 24 ore su 24. I pazienti sonopresi in carico a 360 gradi da un team multidisciplinare che include,oltre al neurologo, lo pneumologo, l’ortopedico, il nutrizionista, i fisiatri respiratori e di recente abbiamo avviato una collaborazione con il Policlinico Federico II per migliorare le performance soprattutto dal punto di vista delle problematiche respiratorie. Il centro è stato sempre un fiore all’occhiello della sanità campana e napoletana per le malattie neuromuscolari dell’età pediatrica: il trattamento della SMA ha avuto un radicale cambiamento dal 2017 quando il primo farmaco per questa malattia,nusinersen, è entrato in commercio’’.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...