mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaAtresia del duodeno,intervento...

Atresia del duodeno,intervento record alla chirurgia pediatrica del San Carlo di Potenza

Chirurgia pediatrica all’avanguardia all’ospedale San Carlo di Potenza dove è stato eseguito per la prima volta in Basilicata un complesso intervento di correzione di una malformazione congenita (presente alla nascita) su un neonato affetto da atresia del duodeno ossia la mancanza e ostruzione di un tratto iniziale dell’intestino, nella parte che fa seguito allo stomaco e dà inizio al tenue mesenteriche.
Ad eseguire l’intervento è stato Paolo Caiazzo chirurgo responsabile della struttura semplice dipartimentale di Chirurgia Pediatrica dell’ospedale S.Carlo.

Il bambino sta bene, è già tornato a casa e avrà una vita del tutto normale:
“Queste malformazioni possono essere individuate precocemente – avverte il chirurgo – quando la gravidanza è seguita bene e la struttura sanitaria dove avviene la nascita conforta, assiste e sostiene la madre in tutte le fasi che precedono l’intervento di correzione e successive. Vediamo purtroppo un’impennata di questi casi – conferma Caiazzo – tanti altri bambini sono affetti ed è compito del chirurgo pediatrico intervenire su malformazioni che colpiscono addome e visceri”. La causa di questa aumentata incidenza? “Fattori ambientali, inquinamento, assunzione di farmaci in gravidanza, la presenza di microrganismi patogeni, in particolare i virus, nell’organismo della mamma durante le prime settimane di gravidanza e in epoca embrionale”.

In questi casi – è il consiglio dell’esperto – bisogna affidarsi a mani esperte e a specialisti chirurghi pediatrici che hanno esperienza in questo campo. “Le mamme – conclude Caiazzo – non devono mai scoraggiarsi, molte di queste patologie sono curabili. Non bisogna dunque lasciarsi sopraffare dallo sgomento ed è compito dei sanitari prepararle a gestire tutte le fasi. Il decorso post-operatorio sarà assolutamente normale. Colgo l’occasione per ringraziare la direzione strategica, in particolare il direttore generale del San Carlo Ingegnere Spera e la Dottoressa Bellettieri direttore sanitario dell’ospedale per il costante supporto dato al mio team”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...