domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaASL Napoli 2...

ASL Napoli 2 nord e “Nessuno Tocchi Ippocrate”: Medici e operatori sanitari Scrivono NO alla violenza coi proprio corpi

Un NO alla violenza composto dalle figure di 140 medici ed operatori sanitari sulla pista dell’elisoccorso del Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e fotografati dall’alto. L’iniziativa è nata dalla volontà dell’Azienda Sanitaria Napoli 2 Nord e dall’Associazione Nessuno Tocchi Ippocrate di testimoniare in modo visibile la propria posizione contro ogni forma di violenza esercitata contro gli operatori sanitari. L’evento è stato programmato per essere divulgato il 12 marzo, data indicata dal Ministero quale Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.

Dice Antonio d’Amore, Direttore Generale dell’ASL Napoli 2 Nord “Avevamo programmato già da settimane questo momento insieme all’Associazione Nessuno Tocchi Ippocrate, immaginando di celebrare la data del 12 marzo per rinnovare l’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul doloroso tema della violenza sugli operatori sanitari. La cronaca di guerra e dei bombardamenti contro ospedali che sono a 2500 km da qui, ha riempito di ulteriori significati questa nostra iniziativa. La violenza perpetrata nei luoghi di cura è un atto di vera barbarie perché diventa un gesto contro il diritto alla salute. Medici, infermieri, OSS ed operatori della sanità perseguono un’unica missione: tutelare e salvare le vite, a prescindere dalla loro nazionalità”.

L’Asl Napoli 2 Nord ha registrato una significativa riduzione delle violenze sui propri operatori negli ultimi anni, anche grazie ad interventi messi in campo in diversi ambiti: formazione del personale, videosorveglianza, riorganizzazione degli spazi dei Pronto Soccorso, campagne di sensibilizzazione, tutela legale degli operatori vittime di violenza.

Dice Manuel Ruggero, Presidente dell’Associazione Nessuno T​occhi Ippocrate “Le immagini di guerra che ci giungono dai media dimostrano che oggigiorno la violenza non si ferma nemmeno davanti agli ospedali ed ai bambini, proprio dai bambini dobbiamo partire nella educazione e prevenzione dei fenomeni di violenza, e proprio dagli ospedali, ma soprattutto da questo ospedale deve partire il “No alla violenza” più grande del mondo. Il personale sanitario è sempre lì ad assistere tutti, indipendentemente dalla religione, sesso ed etnia, ma soprattutto in tempi di pace e di guerra. Meritiamo di non essere più un bersaglio. Aiutateci ad aiutarvi”​

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...