domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaAsl Napoli 1,...

Asl Napoli 1, 240 milioni per gli ospedali Convenzione con il provveditorato interregionale

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] «D[/dropcap]iamo il via ad una nuova stagione per l’edilizia sanitaria che riguarda l’Asl Napoli 1 Centro e lo facciamo con l’ausilio del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Campania, Molise, Puglia e Basilicata così da garantire trasparenza ed efficienza per tutti gli appalti di un certo rilievo». Ciro Verdoliva commenta così la sottoscrizione, assieme al Provveditore Giuseppe D’Addato, di una convenzione con la quale viene affidato alla struttura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’incarico di Centrale di Committenza per l’espletamento di gare di appalto di lavori (per importi superiori a 300mila euro), di servizi e forniture (per importi superiori a 200mila euro).

L’accordo, fortemente voluto dal Commissario Straordinario Verdoliva garantirà all’ASL Napoli 1 Centro anche il supporto tecnico per la verifica di progetti d’intervento di edilizia sanitaria e con proprio personale la costituzione di Uffici di Responsabile Unico del Procedimento e di Direzione dei Lavori e per Coordinamento della Sicurezza dei cantieri di importanti interventi previsti per il prossimo quinquennio. «Parliamo di appalti per oltre 240 milioni di euro sbloccati o assegnati recentemente dalla Giunta Regione Campania – chiarisce il Commissario Straordinario – che serviranno alla riqualificazione e all’adeguamento tecnologico e funzionale di tutte le strutture sanitarie esistenti (Presidi Ospedalieri e Distretti Sanitari di base) oltre che all’ampliamento del P.O. San Paolo, all’intervento di riqualificazione restauro e rifunzionalizzazione del complesso monumentale Santa Maria del Popolo degli Incurabili. Tra le priorità il procedimento di affidamento dei lavori di ristrutturazione e adeguamento funzionale del Capilupi di Capri».

 

 

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...