domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaAria condizionata in...

Aria condizionata in tilt, stop in 4 sale operatorie al Rizzoli di Bologna

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] S[/dropcap]top all’attività di 4 sale operatorie, al Rizzoli di Bologna, a causa dell’avaria tecnica all’impianto di aerazione con conseguente sospensione di 4 interventi chirurgici previsti nella mattinata di ieri. A darne notizia è Umberto Bonanno segretario aziendale della Uil Funzione pubblica.
“Nonostante l’evento accorso il 19 Giugno 2019 e segnalato dalla scrivente Organizzazione sindacale – scrive in una nota Bonanno – l’amministrazione non è corsa ai ripari. Tant’è che anche oggi a distanza di pochi mesi i è verificato l’ennesimo blocco all’impianto con gravi ripercussioni sull’attività chirurgica giornaliera non garantendo interventi chirurgici programmati e facendo slittare gli stessi in giornate festive con impiego del personale, già ridotto, in reperibilità. Continuando con questa gestione amministrativa, tutti gli sforzi mirati all’abbattimento delle liste d’attesa risulteranno vani. La lungimiranza e la vision – conclude il sindacalista – di un Istituto di ricerca qual è il Rizzoli non è fatto solo di un brand sanitario di eccellenza a livello mondiale, ma anche di manutenzione quotidiana senza la quale nessuna eccellenza è possibile”. Chiesto l’immediato intervento della direzione amministrativa.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...