sabato, 23 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeSanitàApprovato il Decreto...

Approvato il Decreto Milleproroghe: le misure per la sanità

E' stato ha approvato il decreto Milleproroghe, il consueto provvedimento di fine anno che allunga i tempi per l'applicazione di norme, versamenti e discipline di ogni genere.

Dopo la riunione del Consiglio dei ministri presieduta dal vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è stato ha approvato il decreto Milleproroghe, il consueto provvedimento di fine anno che allunga i tempi per l’applicazione di norme, versamenti e discipline di ogni genere.

Ecco quali sono i contenuti principali delle proroghe in materia di sanità:
Proroga della ricetta via sms o mail. È prorogata fino al 31 dicembre 2023 l’efficacia delle disposizioni in materia di utilizzo della ricetta elettronica, quindi la possibilità per i medici di inviarne il numero per email o messaggi. Ora «lavoriamo per una ricetta dematerializzata vera e non più una “decolorata”. Dobbiamo spingere sulla telemedicina e su una dematerializzazione completa. Il Governo si impegni sul fronte di una nuova medicina che non faccia marciare le persone ma i dati, con la scomparsa totale della carta per le prescrizioni mediche» ha commentato Angelo Testa, Presidente Snami, Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani.

I Precari dell’AIFA. Proroga anche per i precari dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa. «Si proroga – si legge – fino al 31 dicembre 2023 la possibilità per l’Aifa di rinnovare i contratti di collaborazione coordinata e continuativa e i contratti di prestazione di lavoro flessibile in scadenza, fermi restando gli effetti delle proroghe eventualmente già intervenute per le medesime finalità. Per tali rinnovi è previsto uno stanziamento di risorse per le quali viene indicata la copertura finanziaria».
Le Quote premiali. Confermata, tra i provvedimenti di sanità, per l’anno 2023 la facoltà del ministro della Salute di ripartire le quote premiali per il finanziamento del Servizio sanitario regionale a favore delle regioni che abbiano istituito una Centrale per gli acquisti e l’aggiudicazione di procedure di gara per l’approvvigionamento di beni e servizi, nonché e per quelle che hanno introdotto misure idonee in materia di equilibrio di bilancio.
Gli Organi della Croce Rossa. Prorogata invece fino al 31 dicembre 2025 la durata in carica degli organi deputati alla liquidazione della Croce Rossa Italiana, prima fissate al 28 dicembre 2022. Resta inoltre la possibilità, fino al 31 dicembre 2023, per Aziende ed Enti del SSN di conferire incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, (non oltre i 6 mesi prorogabili) a laureati in Medicina abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti all’Ordine.
Il Covid e i dati. Infine, in materia Covid si proroga fino al 30 giugno 2023, il termine per cancellare o rendere anonimi i dati personali dei vaccinati. Andranno restituiti alla Regione o Provincia Autonoma titolare del trattamento di questi dati nella Piattaforma informativa nazionale sulla somministrazione dei vaccini anti-Covid.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Gestione del Rischio in Sanità. Le UOC di Pediatria e Cardiochirurgia dell’AORN “S.G. Moscati” di Avellino al top negli standard di sicurezza

L'Istituto italiano del marchio di qualità (IMQ) ha rilasciato alle UOC di Pediatria e di Cardiochirurgia dell'AORN “S.G. Moscati” di Avellino, l’attestato di conformità al MIGeRiS, secondo il livello 3 di conformità ai requisiti definiti dalla Luiss Business School,...

Aggressione di tre operatori sanitari presso la Struttura REMS di Castel Baronia in Provincia di Avellino.

Si è consumato qualche giorno fa l’ennesimo episodio di violenza nei confronti di operatori sanitari. A farne le spese questa volta sono stati due Infermieri e un operatore socio-sanitario che operano presso la Residenza Esecuzione Misura di Sicurezza (REMS)...

Eseguito a Bergamo il primo trapianto di polmone da vivente in Italia

È stato eseguito il 17 gennaio scorso, all'Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo il primo trapianto di polmone da vivente in Italia. Il ricevente dello smisurato atto d’amore è un bambino di 5 anni. Il donatore è il padre del...