sabato, 23 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroConvegno scientifico l'8...

Convegno scientifico l’8 settembre presso il Teatro Cicero di Cefalù : Approccio interdisciplinare per la scoliosi

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] A[/dropcap]pproccio interdisciplinare per la scoliosi è il tema di un convegno scientifico in programma giorno 8 settembre 2019 – ore 16.30 – presso il Teatro Cicero di Cefalù.
In programma interventi di autorevoli Professionisti del settore, nomi celebri in una location che diventa patria di una medicina innovativa incentrata sui disturbi posturali, un evento unico nel suo genere che ha come obiettivo quello di sensibilizzare sulle problematiche posturali, disturbi frequenti che possono incidere negativamente sulla qualità di vita di adulti e bambini.
La formazione è una forma di prevenzione primaria, informando e promuovendo corrette abitudini posturali si possono prevenire i danni dei disturbi algico – posturali.
In sede Congressuale noti medici ed Esperti del settore si confronteranno su un’unica tematica.
Un approccio multidisciplinare ma soprattutto sinergico.
Una medicina innovativa, non settorizzata, una visione globale del paziente, del suo essere unione di corpo e mente.
Mens sana in corpore sano!
Per questo assisteremo a un dibattito variegato dall’ odontoiatra all’ ortopedico, dal chirurgo al logopedista, dal posturologo all’ osteopata, dal chiropratico al fisioterapista.
Questo approccio nasce dalla scoperta che ogni recettore del Sistema Tonico Posturale ha un’influenza su tutti gli altri.
L’ occhio, la bocca, l’orecchio, la cute, la psiche, gli allineamenti nello spazio.
Un cerchio li racchiude e li raggruppa per evitare che in questo sistema a cascata l’uno possa creare delle alterazioni sull’ altro.
Personalità di spicco a livello nazionale ed internazionale relazioneranno in un momento di confronto unico.
Nomi importanti come quello del Prof Francesco Mac Donald, luminare ortopedico e chirurgo vertebrale il quale tratterà del trattamento della scoliosi idiopatica adolescenziale con il corsetto Cheneau, personalità insigni e celebri come quella del
Prof Gaetano Agliata, medico e docente di Posturologia e Grafopatologia, Presidente A.I.P.U. relazionerà sul rapporto tra l’anchiloglossia e la scoliosi, la lungimirante ed intraprendente Dott.ssa Mariarosaria Greco Esperta in Posturologia Clinica e in Osteopatia che con entusiasmo empatico svelerà i segreti di un mondo a volte misterioso, la Posturologia con la relazione: “Posturologia: Postura e Sistema Tonico Posturale dal bambino all’adulto”, la genialità del
Prof Carmelo D’Amanti da Fisioterapista, Chiropratico e dottore in Scienze Motorie tratterà della Neuromodulazione e sistema PosturalSpine metodica di cui lui stesso è inventore e ancora la passione e la cultura della
Dott.ssa Daniela Morando, Logopedista, Fisioterapista e Chiropratico la quale tratterà del rapporto tra la Postura e la deglutizione, il dotto
Prof. Gennaro Mazza, docente di Grafologia criminalistica e perietale Università Federico II di Napoli, Direttore della Scuola Forense di Grafologia e Grafopatologia tratterà di un altro interessante nesso e cioè quello tra Scrittura e scoliosi, il brillante
Dott. Raffaele Zinno, Medico legale già direttore u. o. c. medicina legale ASL Napoli 2, Presidente P.S.A.F (associazione scientifica professionisti sanitari assicurativi e forensi) tratterà dell’ aspetto medico legale quando si innesca l’ errore diagnostico quale l’ implicazione medico legale”, la professionalità del ragguardevole Prof. Michele Orlanducci, Docente di Osteopatia parlerà delle catene miofasciali in ambito posturale, infine l’ insigne Dott.ssa Rosa Maria Laponte, Medico Ortognatodontista tratterà del legame tra Occlusione e scoliosi.
Un interessantissimo incontro a cui sono invitati medici e professionisti del settore ma anche e soprattutto laici, persone comuni, famiglie che a volte si trovano in difficoltà nel prendere decisioni importanti su alcune problematiche che spesso non vengono accettate dal paziente, sono invitati insegnanti e scuole dove i ragazzi passano parecchie ore della loro quotidianità’ e in cui sarebbe molto opportuno adottare buone norme di comportamento posturale, sono invitati sportivi e trainers a cui spesso ci si rivolge.
In una sola parola ognuno di noi è invitato a partecipare all’ evento per essere davvero dei promotori della salute e del benessere.
Inoltre, l’organizzazione dell’evento mette a disposizione dei fruitori, sul Lungomare “Giardina” di Cefalù, sullo sfondo di una cornice mozzafiato, numerosi stand , nelle giornate del 6/7/8 settembre, dove molti Professionisti del settore offriranno campagne di sensibilizzazione e di prevenzione attraverso valutazioni al podoscopio, e consulenze da parte di esperti di Posturologia, Osteopatia, nutrizione.

Tutti con un unico fine: il benessere psicofisico della persona.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...