domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteAnziani, obesi, diabetici:...

Anziani, obesi, diabetici: chi tischia di piu per il Covid

I fattori di rischio associati alla morte per covid: uomo, anziano e appartenente a una minoranza etnica: sono le caratteristiche dei pazienti più spesso morti per covid, in base al più ampio studio sul tema.
Genere, etnia, condizioni di salute pregresse e, soprattutto, l’età: questi sono i fattori che concorrono al rischio di sviluppare forme gravi di covid e di morire per l’infezione. I pazienti anziani, maschi, afroamericani o appartenenti ad altre minoranze etniche, o che soffrono già di malattie croniche, corrono un rischio aumentato di decesso per CoViD-19. Era già emerso in molti studi, ma ora la conferma arriva da un’analisi condotta su 17 milioni di persone nel Regno Unito, la più ampia ricerca epidemiologica di questo tipo mai realizzata, pubblicata su Nature.
«Molti dei precedenti lavori si concentravano su pazienti ricoverati in ospedale; ciò è utile e importante, ma volevamo farci un’idea chiara dei rischi in generale. Il nostro campione di partenza è letteralmente chiunque», spiega Ben Goldacre, scienziato dell’University of Oxford che ha partecipato allo studio.

IL FATTORE ANAGRAFICO.
I ricercatori hanno analizzato i dati sanitari anonimi di 17.278.392 adulti residenti in Inghilterra e registrati dal Sistema Sanitario Nazionale del Regno Unito. Nel corso di tre mesi, 10.926 di queste persone sono morte per covid o per le sue complicanze. I dati sono stati caricati su una piattaforma di analisi in continuo aggiornamento, OpenSAFELY. I pazienti che avevano più di 80 anni sono risultati 20 volte più a rischio di morte per covid rispetto ai cinquantenni, e centinaia di volte più a rischio decesso dei malati sotto i 40 anni. La maggiore suscettibilità dei pazienti anziani era nota, ma la sproporzione del rapporto tra malati e deceduti tra un decennio di età e l’altro ha lasciato gli scienziati stupefatti. Oltre il 90% dei morti per covid in Inghilterra aveva più di 60 anni. In Italia, l’età media dei pazienti deceduti per l’infezione da coronavirus è di 80 anni (dati ISS).

SESSO E SALUTE.
Gli uomini colpiti dal virus corrono maggiori probabilità di morire rispetto alle donne della stessa età: in Inghilterra, il 60% dei pazienti deceduti era di genere maschile (in Italia il 58%). Le persone immunocompromesse o con preesistenti condizioni di obesità, diabete, gravi forme di asma e malattie cardiovascolari sono risultate più a rischio di morte. Così come chi percepisce un reddito più basso.

IL FATTORE ETNICO.
Lo studio ha confermato quanto emerso anche da altre ricerche, e cioè che le persone afroamericane o dell’Asia meridionale, così come i pazienti di altre minoranze etniche, sono più a rischio di decesso per covid rispetto ai malati bianchi. Le ragioni di questa disparità sono complesse e – dicono i ricercatori – «solo in piccola parte spiegate da una più elevata prevalenza di problemi di salute come malattie cardiovascolari o diabete tra gli afroamericani, o da una maggiore povertà»
Negli USA, gli ispanici e gli afroamericani si ammalano di covid tre volte più dei “bianchì” e corrono un rischio due volte più alto di morte. Molte di queste persone sono lavoratori essenziali che non hanno potuto prendere le giuste precauzioni durante i lockdown, che vivono in abitazioni affollate, con più generazioni sotto lo stesso tetto, o devono affrontare barriere linguistiche e discriminazioni quando provano ad accedere a cure mediche.
In Italia, il 5,1% dei casi di covid notificati riguarda cittadini stranieri (fonte), ma il rischio di ricovero in ospedale per gli stranieri è 1,4 volte più elevato e, in questo gruppo, ancora più alta è la percentuale di pazienti che necessitano di accedere alla terapia intensiva. La curva dei contagi relativa ai cittadini stranieri è però a lungo apparsa troppo positiva: adesso, ciò fa pensare che la diagnosi tra i pazienti stranieri arrivi in ritardo, che venga notificata più tardi alle istituzioni, e che i casi meno gravi passino inosservati.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...