domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteAnacapri: l’Oro di...

Anacapri: l’Oro di Capri alle neofamiglie. Al via il progetto “Nutri il corpo, nutri la mente, i mille giorni ad Anacapri”.

Si è tenuto nei giorni scorsi presso la sala multimediale Mario Cacace, il primo appuntamento del progetto voluto da l’Oro di Capri e dal Comune di Anacapri per incentivare la corretta alimentazione e la lettura precoce nell’ambito del progetto  “Nutri il corpo, nutri la mente – I mille giorni ad Anacapri”. A presentare l’iniziativa sono intervenuti tra gli altri l’assessore alle politiche educative e sociali del comune di Anacapri Manuela Schiano e il sindaco Alessandro Scoppa. 

“Il progetto mira a tutelare la salute fisica e psichica dei nuovi nati del comune di sopra dell’isola – ha detto Schiano – in ragione del dato scientificamente dimostrato che ciò che avviene durante la gravidanza e nei primi due anni di vita sia determinante per il futuro del bambino e per la sua crescita futura. L’attenzione alla nutrizione e alla lettura precoce ad alta voce ha ripercussioni sulla salute del bambino e sul suo sviluppo neurologico.”

L’associazione L’Oro di Capri ha donato un cofanetto contenente l’olio prodotto dagli olivicoltori di Anacapri sullo storico sentiero dei fortini a cui è stato aggiunto un piccolo libretto con Cd per far ascoltare il suono di melodie e letture che possano aiutare i neonati ad avere una vita più sana e felice. Alessandro Scoppa, nella veste di neonatologo e pediatra, oltre che ideatore del progetto insieme all’associazione L’Oro di Capri. Scoppa ha specificato che malattie oggi molto comuni come l’obesità, il diabete e l’ipertensione vanno combattute dalla gestazione ai primi anni di nascita, consigliando alle neomamme l’allattamento al seno ed una nutrizione sana, integrando l’alimentazione con cibi come l’olio extravergine di oliva dalla culla fino allo svezzamento.

“Questo percorso chiamato “i primi mille giorni” si ispira – ha concluso il primo cittadino – a un protocollo internazionale voluto dall’Oms che pone attenzione alla nutrizione e all’istruzione come asset fondamentali per lo sviluppo dell’individuo sin dai primi giorni di vita. In chiusura a nome dell’associazione L’Oro di Capri è intervenuto il presidente del consorzio Pierluigi della Femina che ha ricordato l’operazione di recupero della coltivazione dell’olivo ad Anacapri partita circa sei anni fa con la collaborazione del comune di Anacapri e di un nucleo di soci fondatori per la coltivazione degli ulivi nella fascia costiera di Anacapri. “Questo è solo la prima di una serie di iniziative che saranno portate avanti dalla nostra amministrazione per sostenere le giovani famiglie di Anacapri ed i cittadini di domani”. Ha concluso l’assessore Schiano.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...