domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaAlzheimer da un...

Alzheimer da un anticoagulante una possibile cura per posticipare e ridurre i sintomi.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]a promessa viene dal dabigatran, anticoagulante il cui uso è già approvato per altre malattie. A dirlo è uno studio condotto dagli esperti del CNIC, il Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares di Madrid, e della Rockefeller University di New York. La ricerca, in pubblicazione sul Journal of the American College of Cardiology, è stata effettuata testando per un anno il farmaco su un gruppo di topolini malati di Alzheimer.

È emerso che, 12 mesi dopo aver iniziato ad assumere il dabigatran, gli animali malati non mostravano segni di peggioramento di memoria, avevano meno segni di infiammazione cerebrale e meno accumulo di beta-amiloide (sostanza tossica di scarto metabolico che circonda e distrugge le sinapsi del cervello).

«Questa scoperta», ha detto Marta Cortés Canteli, coordinatrice dello studio, «segna un importante avanzamento verso la possibilità di traslare i nostri risultati alla pratica clinica per ottenere un trattamento efficace per l’Alzheimer».

Gli esperti pensano che l’efficacia del farmaco si basi sul fatto che nell’Alzheimer è coinvolta una riduzione della circolazione cerebrale, con conseguente carenza di ossigeno e nutrienti per le cellule del cervello.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...