domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaAltra partita vinta...

Altra partita vinta per “i Sabato dello Screening”.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] «U[/dropcap]na delle soddisfazioni più grandi è quella di vedere tanti nostri utenti desiderosi di fare prevenzione, desiderosi di “volersi bene”. I Sabato dello Screening sono nati per trasmettere questi valori, ora possiamo dire che il progetto sta andando oltre le nostre più rosee previsioni». Ciro Verdoliva commenta con entusiasmo l’ennesimo grande successo ottenuto dal poliambulatorio mobile dell’ASL Napoli 1 Centro, stavolta impegnato in piazza Madonna dell’Arco e animato dai medici del Distretto sanitario di base n. 30, diretto dal dottor Sergio Pasquinucci. Una giornata di visite e controlli che ha fatto il pienone; i numeri: ben 97 le consulenze e le valutazioni diabetologiche, 41 le consulenze cardiologiche, 75 pap-test, 60 visite dermatologiche con altrettante nevoscopie e 79 esami spirometrici. Complessivamente 352 prestazioni, alle quali si aggiungono le 75 prenotazioni per mammografia e i 100 kit consegnati per lo screening del tumore del colon retto. I Sabato dello Screening tornerà sabato 26 ottobre in via Acquaviva (adiacenza piazza Nazionale) con i medici del Distretto sanitario di base n. 33, diretto dal dottor Giuseppe Guadagno.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...