domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaAll'ospedale Bambino Gesù...

All’ospedale Bambino Gesù primi due trapianti durante emergenza Covid

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L’[/dropcap]emergenza per il Covid-19 non ferma gli interventi salvavita: il 2 aprile all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato effettuato un trapianto di fegato su una bimba di 2 anni, mentre il 3 aprile un trapianto di cuore ha ridato speranza a una bambina di 10 anni. “Sono i primi due trapianti di organi solidi eseguiti in ospedale dall’inizio della fase acuta dell’emergenza coronavirus, che ha visto un rallentamento degli interventi nel mese di marzo rispetto allo stesso mese del 2019″, fanno sapere dall’ospedale. E questo mentre fortunatamente i trapianti di midollo sono persino aumentati. Entrambe “si trovano ora nel reparto di rianimazione in buone condizioni”.

Nella tarda serata di mercoledì 1 aprile, un’équipe del Bambino Gesù è intervenuta per procedere all’espianto del fegato da un donatore deceduto. L’intervento di trapianto, eseguito dall’équipe di Marco Spada, responsabile della struttura complessa di Chirurgia epato-bilio-pancreatica, è iniziato alle ore 10 del 2 aprile nella sede del Gianicolo dell’ospedale ed è terminato alle 18.00. Si è trattato di un ri-trapianto: la bambina aveva ricevuto un primo trapianto lo scorso anno, in un centro all’estero, ma la funzione del primo fegato trapiantato è stata compromessa da episodi di rigetto.
Nelle prime ore del mattino del 3 aprile, invece, sempre nella sede del Gianicolo, è iniziato l’intervento di trapianto di cuore eseguito dai cardiochirurghi ed anestesisti del Dipartimento medico-chirurgico di cardiologia pediatrica, che si è concluso intorno alle 16.00. Un’équipe dello stesso Dipartimento aveva proceduto anche all’espianto del cuore del donatore.

La bambina che ha ricevuto il cuore “era in attesa di trapianto da 5 anni ed era stata sottoposta in precedenza ad altri due interventi chirurgici a causa di una grave anomalia cardiaca congenita: l’atresia polmonare a setto intatto con displasia della valvola tricuspide”. La situazione di emergenza sanitaria che sta vivendo l’intero Paese ha richiesto accorgimenti peculiari. In considerazione della pandemia sono state applicate tutte le procedure definite per la verifica della negatività dei donatori e per la sicurezza delle piccole riceventi e degli operatori sanitari.

Nell’attuale situazione di emergenza, che ha forzato la concentrazione di ingenti risorse per la gestione di Covid-19 – afferma la presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc dobbiamo tuttavia continuare a garantire il trattamento sanitario ai pazienti con altre patologie la cui cura non è procrastinabile. Nel corso del mese di marzo c’è stata una riduzione delle segnalazioni di organi disponibili che ha portato a una diminuzione degli interventi di trapianto nel nostro ospedale. Fortunatamente per altri trapianti, ad esempio quelli di cellule staminali emopoietiche, i numeri hanno registrato persino un aumento“. I trapianti effettuati nei giorni scorsi “sono un esempio dello sforzo fatto in questo senso dall’ospedale e dalla rete trapiantologica italiana per assicurare che gli interventi possano avvenire in piena sicurezza”.

Adnkronos

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...