giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

Il manager Pizzuti: "La buona sanità passa anche attraverso l’adozione di sistemi informatici avanzati"

Ottenere la copia della cartella clinica senza fare la fila allo sportello: è stata attivata da qualche giorno la procedura informatica per scaricare direttamente dal sito internet dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino la documentazione relativa ai ricoveri nella struttura.

Per usufruire del servizio, è necessario collegarsi all’indirizzo www.aornmoscati.it. Una volta sulla home page, cliccare sulla voce “Servizi online”: si aprirà una nuova schermata con la finestra “Richiedi la tua cartella clinica”. A quel punto, basterà cliccare il link “Accedi al servizio” ed entrare con Spid (Sistema pubblico di identità digitale) sul portale dedicato. Sul cruscotto, l’interessato potrà visionare l’elenco dei documenti al momento disponibili in formato digitale – sono state caricate finora le cartelle degli ultimi sette anni – e avrà a disposizione l’anteprima della pagina iniziale di ogni file. Selezionando quello d’interesse, si può procedere al pagamento attraverso il sistema PagoPa.

Il costo per ogni cartella clinica è di cinque euro. Una volta scaricato il documento in formato pdf, l’utente lo troverà sempre disponibile sulla piattaforma anche nei successivi accessi.
La cartella clinica scaricabile on-line non ha valore legale (per il quale è necessaria la vidimazione di un pubblico ufficiale e si deve pertanto inoltrare richiesta scritta ed effettuare il ritiro della cartella presso l’apposito sportello), ma può essere utilizzata per tutte le altre finalità che non rivestono tale carattere, come, ad esempio, una consulenza medico-specialistica.

«L’ampliamento dell’offerta dei servizi on-line – sottolinea il Direttore Generale dell’Azienda ospedaliera Moscati, Renato Pizzuti – rappresenta un beneficio innanzitutto per l’utenza, che vede semplificate quelle procedure burocratiche che richiedono tempo, energie e costi per accedere fisicamente nei luoghi in cui si rilasciano le documentazioni. Nella nostra Azienda, l’Unità operativa Servizio Informativo sta lavorando molto sul fronte della digitalizzazione per rendere più efficace anche quei processi amministrativi che ruotano intorno all’erogazione della prestazione sanitaria“.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...