domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaAl via la...

Al via la nuova campagna di sensibilizzazione del Ministero: Con l’HIV non scherza. L’#HIVriguarda tutti

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] P[/dropcap]arte oggi la nuova campagna del Ministero della Salute sulla prevenzione dell’HIV. Stefano Fresi, Francesco Montanari e la youtuber Sofia Viscardi sono i nuovi convinti testimonial insieme a Dario Vergassola, ideatore della campagna.
L’iniziativa è il frutto della collaborazione con le associazioni e gli esperti della comunità scientifica riuniti nel Comitato tecnico sanitario, la campagna di quest’anno aggiunge al tema della prevenzione quello dello stigma.
I dati ci dimostrano che non ci sono categorie di persone più a rischio di altre nel contrarre il virus, ma ci sono comportamenti rischiosi per ogni individuo perché non corretti. Tutti sono potenzialmente a rischio e a sottolinearlo è l’hashtag di campagna #L’HIVriguardatutti.
L’invito è quello di proteggere se stessi e gli altri: usare il preservativo e fare il test dell’HIV.
A supporto della campagna, gli esperti del Telefono verde “AIDS e infezioni sessualmente trasmesse 800861061” sono disponibili per informazioni e un counseling personalizzato.
I tre nuovi spot e la pillola web (sui social) partiranno in televisione (RAI e emittenti Mediaset) con un primo flight a fine luglio, poi in autunno la campagna proseguirà su altri mezzi.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...