domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaFirenze primato nazionale:...

Firenze primato nazionale: A 97 anni dona il fegato salvando un 60 enne

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] U[/dropcap]n paziente di 97 anni, deceduto nei giorni scorsi all’ospedale Santa Maria Nuova a Firenze, ha donato il fegato a un sessantenne, da tempo in lista di attesa. E’ accaduto a Firenze ed è Il secondo caso in pochi mesi in Toscana, segnando un primato nazionale di età per la donazione di organi.
La notizia è stata resa nota dall’Azienda sanitaria Toscana centro che specifica: “E’ il secondo caso nell’arco di pochi mesi, il primo è accaduto a fine aprile con un donatore di 93 anni, e rappresenta un primato assoluto nel panorama italiano per l’attività trapiantologica in quanto in 20 anni ci sono stati solo altri tre donatori in età avanzata che hanno permesso di effettuare un trapianto”.
Il coordinatore locale donazione e trapianti dell’Azienda Usl Toscana Centro, il dottore Alessandro Pacini, ha espresso grande soddisfazione per il trapianto di fegato reso possibile grazie alla generosità del paziente di 97 anni. «Vorrei complimentarmi – afferma Alessandro Pacini, con i coordinamenti locali ospedalieri e tutti i referenti delle rianimazioni, Dea e reparti di medicina, che con umanità e professionalità affrontano quotidianamente l’assistenza clinica di pazienti affetti anche da gravi malattie che possono portare, sia a guarigione, ma anche alla morte. In questo ultimo caso è importante considerare che una donazione di organi e tessuti, secondo una volontà espressa in vita dal deceduto o nulla osta dei congiunti aventi diritto, può salvare la vita di molti pazienti la cui unica speranza è un trapianto».

L’Ausl ha sottolineato l’importanza della donazione di organi ricordando che “non esistono limiti di età per donare” perché considerare questa scelta potrebbe salvare la vita di molti pazienti, infatti spiega, che ‘’nel 2019 in Toscana è stato registrato un incremento del 30%, rispetto allo scorso anno, di donatori in cui è stato prelevato un organo e poi trapiantato, nel primo trimestre del 2019 ci sono stati in Toscana 106 trapianti di organi che hanno permesso una riduzione del 10% delle liste di attesa per trapianto”

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...