martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampa9 ottobre 2022,...

9 ottobre 2022, Corsa delle Professioni Sanitarie

L’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio corre con Unicef verso un traguardo comune: la salute di tutti

L’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio è lieto di annunciare la Corsa delle Professioni Sanitarie 2022, una manifestazione podistica non competitiva a passo libero, aperta a tutta la popolazione, che si terrà domenica 9 ottobre 2022 nella suggestiva cornice naturalistica del Parco di Monza. L’Ordine interprovinciale, a cui afferiscono 19 Professioni di area tecnico-sanitaria, della riabilitazione e della prevenzione, ha indetto l’iniziativa allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo essenziale svolto da tali professioni nelle strutture sanitarie e sul territorio. Lo slogan recita, infatti, “La salute di tutti: il nostro traguardo”, accompagnato dall’hashtag #PerCorrereLaSalute, a sottolineare l’importanza del percorso terapeutico condiviso fra Professionista Sanitario e persona assistita.

Il diritto alla salute è un tema centrale anche per il Comitato Provinciale di Monza e Brianza per Unicef, a cui sarà devoluto il ricavato dell’evento per la Campagna internazionale contro la malnutrizione infantile 2022. La raccolta fondi è volta a contrastare una grave problematica che colpisce milioni di bambini in tutto il mondo, assumendo forme talvolta sottili e insidiose, talvolta drammatiche e purtroppo fatali, come nel caso dei bambini minacciati dalla carenza di cibo per carestie o guerre.

“La salute è un bene prezioso da tutelare, per tutti, e i nostri oltre 18.000 iscritti sono a fianco delle persone per offrire loro un sostegno quotidiano” commenta Diego Catania, Presidente dell’Ordine. “Grazie alla varietà di competenze che rappresentiamo, che spaziano dall’ambito tecnico-diagnostico a quello della riabilitazione e della prevenzione, possiamo garantire, collaborando con tutti gli altri operatori sanitari, una presa in carico completa del bisogno di salute della popolazione. Di qui il significato simbolico del ‘correre insieme’, che s’ispira al rapporto di accompagnamento, solidarietà e sforzo comune, mai fine a se stesso, da instaurare con l’assistito.”

“Al cuore dell’iniziativa” prosegue Catania “non può che esserci uno scopo benefico, di cui si fa tramite e portavoce il Comitato provinciale di Monza e Brianza per Unicef. Il dramma della malnutrizione infantile ha tante sfaccettature, non tutte immediatamente visibili, che a volte prendono la forma di un’errata educazione alimentare e di una conseguente alterazione dello sviluppo. Importante è lavorare per offrire risorse, materiali e culturali, a chi ne ha bisogno, così da contrastare il più possibile la gravità del fenomeno; lavoro che Unicef svolge egregiamente e che siamo lieti di supportare”.

È possibile iscriversi alla corsa online, tramite il link https://www.milanotsrm.org/wordpress/2022/09/15/evento-in-presenza-al-parco-di-monza-corsa-delle-professioni-sanitarie-2022/, o direttamente in presenza il giorno stesso dell’evento, dalle ore 08:30 alle ore 09:30. Nella medesima fascia oraria sarà possibile finalizzare l’iscrizione effettuata online con il ritiro del pettorale numerato, dietro versamento della donazione di 5 euro a Unicef. Tutti i partecipanti avranno diritto a una sacca personalizzata dell’Ordine con maglietta tecnica e snack. Saranno premiati i primi tre uomini, le prime tre donne e tre partecipanti estratti.

REGOLAMENTO

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...