domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e Salute7 Giugno,proclamata la...

7 Giugno,proclamata la Prima Giornata mondiale della sicurezza degli alimenti

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] Q[/dropcap]uest’anno, il 7 giugno sarà la giornata dedicata alla sicurezza alimentare. Le Nazioni Unite hanno infatti proclamato in tale data la World Food Safety Day per far luce e acquisire maggior consapevolezza sui pericoli e le conseguenze sulla salute umana e affinché si promuova una cultura globale sul tema della qualità e dei controlli alimentari.
In qualsiasi ambito viene preparato o consumato il cibo, dall’industria alla cucina di casa, è molto importante adottare delle precauzioni perché soprattutto persone piú vulnerabili, come anziani, bambini o persone affette da una patologia, hanno un sistema immunitario più debole e quindi più a rischio di essere esposti a infezioni.
Infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) stima che gli alimenti contaminati siano responsabili di oltre 200 malattie, dalle diarree infettive a diverse forme di cancro.
Il ministero della Salute coglie l’occasione per sottolineare i benefici del cibo sano e sicuro e l’opportunità per tutti di riflettere sulla sicurezza degli alimenti. “Il cibo non sicuro – scrive il ministero – causa nel mondo malattie che colpiscono ogni anno circa 600 milioni di persone e rappresentano un grave onere per la salute umana, in particolare per i bambini e le persone che vivono in regioni a basso reddito oltre che ingenti costi economici”.

Le attività di controllo del Servizio Sanitario Nazionale

Fortunatamente l’Italia vanta di un efficace sistema di controlli e di vigilanza attiva sulla sicurezza degli alimenti, che si avvale del preziosissimo supporto dei Carabinieri del Nas, e che ne fanno un modello riconosciuto a livello internazionale.
Il ministero della Salute e i Nas sono ogni giorno dalla parte dei cittadini perché la filiera del cibo sia sempre sicura dalla produzione a quando arriva nelle nostre case, ma anche nei ristoranti, nelle mense e in tutte le esportazioni”, esorta il ministro della Salute, Giulia Grillo.
Anche l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) partecipa alle celebrazioni, ricordando che “garantire la salubrità degli alimenti significa proteggere la salute di tutti, ma anche contribuire efficacemente alla prosperità economica e allo sviluppo della società umana”. In Italia lo scorso anno sono stati eseguiti – indica l’Iss – 75.000 controlli sugli alimenti, relativi ai rischi chimici e microbiologici, per garantire che il cibo che mangiamo sia privo di rischi. “Sicurezza alimentare – spiegano gli esperti – significa garanzia che batteri, virus, parassiti, contaminanti e sostanze pericolose siano assenti da ciò che mangiamo o sotto la soglia di rischio.’’
Nel 2018 i carabinieri del Nas, nell’ambito della lotta a frodi, sofisticazioni e contraffazioni nel settore dell’alimentazione, nel 2018 hanno eseguito 31.479 controlli, che hanno portato al sequestro di 24 mila tonnellate di alimenti e a sanzioni per un totale di 16 milioni di euro.

Importanti precauzioni per la sicurezza alimentare

Bastano pochi ma importanti accorgimenti per una corretta igiene che salvaguardi la propria salute:

  • lavarsi sempre le mani, soprattutto dopo il contatto con rifiuti o animali e dopo essere andati in bagno
  • utilizzare sempre utensili da cucina ben lavati
  • frutta e verdura devono essere sempre lavate accuratamente
  • lavorare alimenti crudi (carne,pesce,uova) separatamente da quelli cotti per evitare la trasmissione dei germi.
  • Alimenti come pollame, uova o carne macinata devono essere ben cotti per eliminare agenti patogene eventualmente presenti.
  • I cibi cotti ancora caldi devono prima essere raffreddati e poi messi in frigorifero.
  • Gli alimenti deperibilicon data di scadenza del tipo: “da consumarsi entro” non devono essere consumati dopo tale data.
  • Fare attenzione a non tossire oppure starnutire sugli alimenti.
  • Spugne e strofinaccicostituiscono un terreno di coltura ideale per i microrganismi e dovrebbero quindi essere lavati ad una temperatura di almeno 60°C oppure sostituiti regolarmente.

 

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...