Il 3 marzo si celebra il World Hearing day, ovvero la Giornata mondiale dell’udito, una Giornata Mondiale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che coinvolge più di 100 Paesi in tutto il mondo e in Italia dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SiOChCf) per richiamare l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini sull’importanza dell’udito.
Il messaggio lanciato per quest’anno 2023 è “Ear and Hearing care for all! Let’s make it a reality” Un udito sano per tutti! Facciamo in modo che diventi realtà!
Anche quest’anno l’obiettivo è stato focalizzarsi sulla cura dell’udito nel contesto delle cure primarie. I dati incidenti, infatti, sui disturbi uditivi sono in forte aumento e destano preoccupazione: il 5% della popolazione nel mondo ha subito una perdita uditiva e si prevede entro il 2050 che una persona su quattro potrà sperimentare un’ipoacusia, ovvero una diminuzione dell’udito. Tra le cause da annoverare a queste incidenze vi è certamente l’esposizione ai rumori e ad abitudini di ascolto di suoni non sicure, in special modo nei giovani che sono a rischio di perdita dell’udito. Anche in Italia i dati sono allarmanti: circa 7 milioni di persone hanno problemi di udito. L’OMS, di fronte a tali dati emergenti, auspica l’integrazione delle cure specialistiche per l’udito nel Servizio Sanitario Nazionale attraverso il dcumento Primary ear and hearing care training manual, rivolto a tutti i professionisti sanitari.
Prevenire oggi i disturbi dell’udito significa intervenire da oggi sulle importanti conseguenze negative che possono verificarsi in futuro e coinvolgere il benessere psicofisico e il linguaggio. Comportamenti questi che devono partire già dai più piccoli: i programmi di screening neonatali, infatti, sono la soluzione preventiva secondaria per ridurre le patologie neurosensoriali congenite che si riscontra in 1-2 neonati su 1000 sottoposti ai test di screening neonatali, integrati e garantiti dai Livelli Esenziali di Assistenza (LEA).
In Italia l’organizzazione Udito Italia Onlus – Nonno Ascoltami! con il patrocinio del Ministero della Salute ha realizzato un evento di sensibilizzazione sulla prevenzione dei disturbi uditivi che si terrà a Roma presso l’Auditorium del Ministero della Salute.
A Napoli Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II vi saranno a disposizione dei cittadini visite otologiche e screening dell’udito gratuiti dalle ore 15 alle ore 17 presso gli ambulatori del piano terra dell’edificio 13. Per effettuarli sarà necessaria la prenotazione telefonando allo 0817463885. Le visite potranno essere prenotate fino ad esaurimento posti disponibili per l’evento.