domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

1° congresso nazionale federazione tsrm pstrp: il punto di vista dei dietisti

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] C[/dropcap][dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] [/dropcap]on il congresso nazionale della Federazione dei nostri ordini si realizza il coronamento di un progetto voluto da ben 19 professioni della salute molto diverse tra loro, ma che perseguono un unico obiettivo: essere al servizio del cittadino, migliorandone la loro salute e la loro qualità di vita. I dietisti iscritti negli ordini nazionali sono oltre 4000 e dato che il percorso è ancora in itinere, si stima che alla fine saranno circa 5000.
Il dietista è il professionista sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione, della nutrizione e della dietetica, spaziando dall’educazione alimentare, all’elaborazione di diete in soggetti sani e con patologie, al trattamento dei disturbi alimentari, al coordinamento degli aspetti nutrizionali e igienico sanitari dei servizi di ristorazione collettiva presso mense aziendali, scolastiche etc, fino ad occuparsi di politiche alimentari su gruppi di popolazioni finalizzate a individuare ed adottare strategie per incentivare stili di vita sani e generare salute- spiega Marco Tonelli.
Presidente ANDID (Associazione Nazionale Dietisti)-
La nascita degli ordini è una grande opportunità per tutti, professionisti e cittadini, non solo per combattere chi esercita abusivamente la professione ma anche per poter razionalizzare ed efficientare gli interventi di politica sanitaria.
Una vasta evidenza scientifica sottolinea che la nutrizione è un determinante di salute che permette di prevenire numerose patologie ed è una vera e propria terapia laddove tali patologie siano già presenti. L’intervento del dietista ha un costo molto basso per la comunità che però si traduce in grandi risparmi sulla sanità- continua Tonelli.
Un recentissimo documento dell’OCSE denuncia un quadro allarmante: l’Italia è il quarto paese al mondo per obesità infantile, pesanti anche le ricadute sulla vita degli adulti che oltre ad avere una ridotta aspettativa di vita, sono anche più a rischio di emarginazione in ambito lavorativo e sociale. C’è una urgente necessità di aumentare gli investimenti per contrastare l’obesità e promuovere stili di vita sani.
Per questo e non solo per questo, come dietisti mettiamo a disposizione il nostro qualificato intervento, chiedendo alle istituzioni che la nostra professione sia sempre più impiegata nel settore pubblico e privato, dove invece attualmente spopolano altri professionisti della nutrizione o sedicenti tali, disorientando i cittadini e mettendone a rischio la loro salute- conclude Marco Tonelli.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...