venerdì, 9 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della giornata è “Health for all” (Salute per tutti), che richiama la necessità di garantire cure per tutti in uno scenario globale complesso. “In occasione dell’importante ricorrenza, lancio un grido d’allarme alle nostre istituzioni: la salute non aspetta” afferma Diego Catania, Presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio. “Sono...

Colesterolo Killer: in Campania 5mila decessi evitabili ogni anno per ictus e infarti

Più basso è meglio è: il colesterolo alto è un killer silenzioso che miete vittime al pari delle principali malattie cardiovascolari e del diabete ed è una delle principali concause dell’ictus e dell’infarto. Nelle regioni del centro sud solo il 20 per cento della popolazione affetta da questo dismetabolismo raggiunge i valori target indicati dalle linee guida e dalle Società scientifiche per la prevenzione. La scarsa aderenza alle indicazioni del medico, la tendenza ad abbandonare le cure, le difficoltà di accesso alle nuove terapie e farmaci, la inadeguata comunicazione ai pazienti dei rischi che si corrono a lasciare che il colesterolo continui a danneggiare in maniera...

Il risk management: un evento alla Federico II alla ricerca di soluzioni efficaci

Il 16 febbraio presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II si è tenuto un convegno sul rischio clinico dal titolo ''Il tempo della comunicazione non è solo tempo di cura. Un confronto multidisciplinare alla ricerca di soluzioni efficaci''. Durante l'evento le tavole rotonde hanno visto protagonisti avvocati, medici, infermieri per confronti multidisciplinari sui profili maggiormente problematici e per dettare linee di indirizzo sulle responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie. Ad aprire l'evento vi è stata la prof.ssa Maria Triassi, a cui poi sono succeduti il Prof. Giovanni De Simone e il Prof. Ivo Iavicoli. A chiudere il convegno la Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli Teresa...

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con...

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni di pazienti alla ricerca scientifica. “Siamo felici che, grazie alla grande attenzione suscitata dalla nostra campagna #UNIAMOlaforze e al lavoro sinergico fra parlamentari e federazioni, siamo arrivati a questo traguardo” dichiara Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO; “In questo mese tante le notizie positive, dai decreti attuativi per le sperimentazioni cliniche, al nulla osta del Comitato Nazionale al Piano Nazionale Malattie Rare, all’impegno al suo finanziamento, fino a questa mozione....

3 Marzo, Giornata Mondiale dell’Udito: Un Udito sano per tutti!

Il 3 marzo si celebra il World Hearing day, ovvero la Giornata mondiale dell’udito, una Giornata Mondiale promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che coinvolge più di 100 Paesi in tutto il mondo e in Italia dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SiOChCf) per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dei cittadini sull’importanza dell’udito. Il messaggio lanciato per quest'anno 2023 è “Ear and Hearing care for all! Let’s make it a reality” Un udito sano per tutti! Facciamo in modo che diventi realtà! Anche quest'anno l'obiettivo è stato focalizzarsi sulla cura dell'udito nel contesto delle cure primarie. I dati incidenti, infatti, sui disturbi uditivi sono in forte...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa di un tumore al pancreas scoperto a giugno ma già diffuso e contro cui ha combattuto in silenzio e a testa alta provando vari approcci terapeutici senza successo. Grazie a un incredibile temperamento, a qualità umane straordinarie e a un riserbo che l’hanno accompagnata senza tentennamenti fino alla fine, pochissime persone sapevano della sua malattia e tutto il mondo accademico, professionale e scientifico partenopeo è stato colto...

Il Super Infermiere: utopia o realtà?

Rilanciare la professione infermieristica, ormai diventata poco attrattiva. Nelle scorse settimane la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche sta realizzando con alcuni esperti sanitari un documento che verrà poi trasmesso ai parlamentari delle commissioni che si occupano di lavoro, bilancio, sanità e istruzione alla Camera e al Senato. Si tratta del primo passo di una riforma che potrà cambiare in toto la professione: tra i firmatari del testo vi sono Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Carlo Della Rocca, presidente della Conferenza Permanente delle facoltà e scuole di medicina e chirurgia nonchè preside de ''La Sapienza'' di Roma, Tiziana Frittelli, presidente di Federsanità, Silvio...

Salute mentale nelle carceri

Il magistrato Nicola Gratteri, al festival “Il libro possibile” tenutosi a Vieste il 29 luglio scorso, ha affermato che i detenuti che finiscono di scontare la propria pena devono uscire dal carcere meglio di come sono entrati, per rispetto all’articolo 27 della Costituzione che recita: « le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte» Non è ammessa la pena di morte. Eppure, in carcere, o meglio di carcere si muore: non si tratta di morte naturale, ma di suicidi e atti autolesionistici compiuti dai detenuti delle carceri italiane. I dati...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla sindrome di Kabuki e sottolinea la centralità delle reti nazionali e internazionali per offrire ai pazienti e alle loro famiglie diagnosi più rapide, presa in carico personalizzata e ricerca traslazionale con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita. Proprio alle Reti Europee è dedicata la tavola rotonda online organizzata insieme all’Osservatorio Malattie Rare (OMaR) e a Orphanet. LE RETI DI RIFERIMENTO EUROPEE Le ERN, European Reference Networks, sono reti europee di centri clinici...

Il paradigma attrattivo delle professioni sanitarie

L’”essere” un professionista della salute, oggi, vuol dire declinare e coniugare, in diversi modi, il profilo professionale, la formazione (di base e post laurea) ed il codice deontologico. Il lungo percorso che porta ai giorni nostri trova, come tappa fondamentale, la legge 42/99, in cui, finalmente, la denominazione "professione sanitaria ausiliaria" (presente nel TU delle leggi sanitarie del 1934) è sostituita dalla denominazione "professione sanitaria”, a suggellare il fatto che non esistono più professioni principali e professioni ausiliarie, ma solo professioni sanitarie, costituite da una specificità a sé stante, con attività e ambiti di competenza propri. La crescita e l’evoluzione delle competenze, che molto semplicemente trova...

Riorganizzazione del Pronto soccorso: dal primo marzo l’Azienda Moscati sperimenta il modello modular nursing

Una riorganizzazione del Pronto soccorso basata su un modello di assistenza modulare. Partirà il primo marzo, in via sperimentale, un progetto, proposto dalla Direzione Medica di Presidio e approvato dal management dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, per cercare di migliorare il flusso e la gestione dei pazienti nel reparto di emergenza attraverso un’ottimizzazione delle risorse infermieristiche.Terminata la fase di formazione del personale, mercoledì prossimo si passerà al momento applicativo, con la definizione di specifici compiti agli infermieri e agli operatori socio-sanitari assegnati al pronto soccorso. Il modello modular nursing, nello specifico, prevede l’assegnazione di personale per ogni codice di ingresso assegnato al triage ai pazienti....

Gestione del Rischio in Sanità. Le UOC di Pediatria e Cardiochirurgia dell’AORN “S.G. Moscati”...

L'Istituto italiano del marchio di qualità (IMQ) ha rilasciato alle UOC di Pediatria e di Cardiochirurgia dell'AORN “S.G. Moscati” di Avellino, l’attestato di conformità al MIGeRiS, secondo il livello 3 di conformità ai requisiti definiti dalla Luiss Business School, il più alto previsto. MIGeRiS, è il modello Italiano di gestione del rischio in sanità, studiato dalla Luiss Business School, la Scuola di alta formazione e management dell’Università Luiss Guido Carli. Sviluppato sulla base dell’esperienza di 131 ospedali italiani e con la collaborazione di Istituzioni, Associazioni e di oltre 60 operatori per la sanità (tra medici, infermieri, clinici e manager esperti di procedure di risk management, direttori di...

Management delle Professioni sanitarie: la dirigenza del futuro, Il corso dell’Ordine Tsrm e Pstrp...

Il middle management in Sanità: strumenti di comunicazione e programmazione per le Professioni sanitarie: questo il titolo del corso Ecm che si è svolto a Milano, a cui hanno partecipato oltre 150 iscritti. Il corso, aperto a tutti i 18 Albi delle Professioni sanitarie degli Ordini Tsrm e Pstrp della Lombardia, è stato organizzato dall’Ordine dei Tecnici aanitari di Radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio della Federazione nazionale degli Ordini Tsrm e Pstrp e di Regione Lombardia e la collaborazione di Asims (Associazione scienze dell’Imaging e management sanitario). PROGRAMMA La...

Vaccinazione contro l’herpes zoster: il 28 febbraio l’open day all’Azienda Moscati

Inserire nel proprio piano vaccinale anche la vaccinazione contro l’herpes zoster, comunemente noto come fuoco di Sant’Antonio. Per promuovere la prevenzione contro una patologia spesso sottovalutata, ma che chi ha avuto la sfortuna di sperimentare sa bene che non è un caso che si chiami “fuoco” per il dolore e il fastidio che provoca, l’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino ha organizzato una giornata di somministrazione gratuita del vaccino, senza bisogno di prenotazione.Martedì 28 febbraio, dalle ore 8,30 alle 16,30, tutti gli appartenenti alle categorie ritenute più a rischio (over 65enni, anche senza patologie, e le persone a partire dai 18 anni con patologie o fragilità e...

L’Unione Europea della salute al via a Padova

Gli obiettivi che la Commissione Europea si è posta per il suo futuro, nella seconda giornata conclusiva degli Stati generali sulle Malattie rare e l’Unione Europea della Salute, organizzati da Motore Sanità e promossi da Regione Veneto, dal Dipartimento Funzionale Malattie Rare e dall’Azienda Ospedale-Università di Padova. Padova, 24 febbraio 2023 – “Con un budget di 5.3 miliardi di euro, l’EU4 Health Program 2021-2027 rappresenta un intervento, in ambito sanitario, senza precedenti nella storia dell’Unione Europea (UE). Un programma ambizioso con cui la Commissione indica chiaramente che il tema della salute è una priorità dell’UE. La Salute infatti, al di là dell’ambito strettamente sanitario, è un elemento...

Robotica, intelligenza artificiale e realtà aumentata: al Moscati il 1° Congresso UroItaly con i...

Un incontro-confronto tra i più importanti specialisti urologi campani per fare il punto sulle nuove tecnologie diagnostico-terapeutiche in uro-oncologia. Prenderà il via domani, venerdì 24 febbraio, alle ore 9, nell’aula magna dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, il primo UroItaly Meeting,  congresso che vedrà per due giorni (il 24 e il 25 febbraio) oltre cinquanta professionisti delle diverse realtà sanitarie regionali impegnati a dibattere sulle nuove frontiere della chirurgia urologica, fra robotica, intelligenza artificiale e realtà aumentata. Presieduto da Vittorio Imperatore, Direttore dell’Unità operativa di Urologia dell’Azienda Moscati, il congresso si articolerà in momenti di discussione, con lezioni magistrali su temi specifici, e attività in sala operatoria, con l’esecuzione di interventi...

Biotecnologie in Campania per la sicurezza alimentare

Portici (NA) - Sono stati presentati questa mattina, presso il salone conferenze dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, i risultati del lavoro frutto delle attività tra ricerca di base e ricerca applicata sviluppati da IZSM, Federico II, CNR, IBBR e Materias. L’incontro ha permesso la costruzione di un Team multidisciplinare, promotore di tecnologie innovative per il miglioramento dei processi di sanificazione industriale e conservazione degli alimenti. Le biotecnologie per la sicurezza alimentare sono utilizzate per prevenire la contaminazione da microrganismi patogeni e per aumentare la shelf-life degli alimenti. Grazie alle biotecnologie, è possibile produrre cibi più resistenti alle malattie e alle condizioni atmosferiche avverse, aumentando la loro durata...

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, chirurgia mini-invasiva endoscopica per effettuare un delicato...

È un intervento delicato e complesso quello portato a termine con successo dall’équipe di Chirurgia endoscopica, diretta dal professor Giovanni Domenico De Palma. I chirurgi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli sono intervenuti per eliminare con un intervento endoscopico un voluminoso diverticolo di Zenker. Si tratta di una sorta di sacca che si viene a creare nella parete posteriore dell’esofago cervicale e rappresenta il diverticolo esofageo di più frequente riscontro. La sua incidenza è compresa tra lo 0,01% e lo 0,11% ed è tre volte più frequente nel sesso maschile, generalmente, insorge in età media ed avanzata. «La tecnica che abbiamo eseguito consente di eliminare, per...

Come sarà l’infermiere del futuro: Cambiare la professione infermieristica per far evolvere l’assistenza

Il futuro della professione infermieristica dei prossimi vent’anni si disegna ora.E la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) che rappresenta in Italia 460mila infermieri iscritti all’Albo, lo fa - dopo aver raccolto le loro richieste attraverso la consultazione pubblica degli “Stati generali” - con un preciso elenco di impegni rivolti alle istituzioni e alla politica, raccolti e analizzati in un “documento di consenso” sui principali cardini su cui si articolerà lo sviluppo della professione nella cornice di un rinnovato Servizio Sanitario Nazionale. I risultati finali della Consensus Conference promossa dalla FNOPI durante tutto il 2022, saranno ora trasmessi  ai parlamentari delle Commissioni competenti in materia di...

Giornata Mondiale Malattie Rare, con ‘#TheRAREside’ OMaR porta al cinema la real life

Roma, 22 febbraio 2023 – In occasione della Giornata Mondiale Malattie Rare Osservatorio Malattie Rare lancia la terza edizione della campagna di comunicazione “#TheRAREside - Storie ai confini della rarità”, per fare da megafono alle voci, ai sogni e ai bisogni di chi vive in maniera diretta o indiretta una malattia rara, attraverso un linguaggio che oltrepassi il muro tra il “noi” e il “loro” e racconti il concetto di diversità e unicità senza nascondere o esasperare. E per la prima volta la campagna passa da una formula interamente digital, dettata dalla pandemia, a una formula mista con un grande evento inaugurale. Questa mattina, infatti, le cinque video-storie che la compongono sono state presentante...

L’Arcivescovo di Napoli, Monsignor Domenico Battaglia, ha visitato l’Ospedale Cardarelli e portato la benedizione...

 Napoli, 21 febbraio 2023 - Nella giornata di oggi, Monsignor Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli ha visitato l’Ospedale Cardarelli, portando la propria benedizione nei nuovi locali del Pronto Soccorso, visitando gli ammalati ricoverati nei reparti di Oncologia ed Oncoematologia e celebrando la Santa Messa.  La visita era stata programmata dall’Azienda Cardarelli, dalla Curia e dalla Cappellania nell’ambito delle celebrazioni per la XXIII Giornata mondiale del malato, istituita nel 1992 da Papa Giovanni Paolo II.   Dice il Direttore Generale del Cardarelli Antonio d'Amore: "Ringraziamo Monsignor Battaglia per la sua presenza di oggi nel nostro Ospedale. Il saluto che ci ha voluto portare in questa giornata è un gesto importante per i...

Malattie rare, licenziato il Piano Nazionale a pochi giorni dalla Giornata Mondiale

Roma, 21 febbraio 2023 – Il Piano Nazionale per le Malattie Rare è stato licenziato dal Comitato Nazionale Malattie Rare, istituito presso il Ministero della Salute, proprio a pochi giorni dalla Giornata Mondiale del 28 febbraio. Un impegno che era stato assunto dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, all’indomani dal conferimento della delega alle Malattie Rare da parte del Ministro Orazio Schillaci, e che è stato mantenuto. Un risultato importante e atteso da tempo, che Osservatorio Malattie Rare (OMaR) accoglie con grande soddisfazione. “Facciamo i nostri complimenti al Sottosegretario Gemmato per la determinazione con cui ha perseguito l’obiettivo di far licenziare entro il 28 febbraio il nuovo Piano Nazionale Malattie Rare –...

Napoli, ospedale dei Pellegrini, aggressione al personale di pronto soccorso

Ciro Verdoliva: «Non si può andare avanti in questo modo, servono condanne esemplari e certezza della pena». «Quello che è accaduto questa notte è inaccettabile, ed è inaccettabile che chi dovrebbe intervenire con risolutezza non lo faccia. Servono processi immediati e pene esemplari a carico di chi si macchia di questi reati. Siamo solidali con il nostro personale che ha dovuto subire l’ennesima aggressione e che, nonostante tutto, non ha smesso di dimostrare abnegazione e professionalità». Sono parole di solidarietà, ma anche di ferma condanna, quelle espresse dal direttore generale dell’ASL Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, nel commentare un nuovo episodio di aggressione avvenuto ai danni...

Giornata nazionale delle professioni sanitarie

Si celebra oggi lunedì 20 febbraio, la giornata nazionale delle professioni sanitarie: l’Ordine delle 18 professioni di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta che rappresenta altrettanti profili professionali (Tecnici di Radiologia e Assistenti sanitari, Tecnici di laboratorio e audiometristi, audioprotesisti, Tecnici ortopedici, Dietisti ai Tecnici di neurofisiopatologia, passando per i Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria, i perfusionisti, Igienisti dentali, Logopedisti, Podologi, Ortottisti e assistenti di oftalmologia, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e ancora i Tecnici della riabilitazione psichiatrica, i Terapisti occupazionali, gli Educatori professionali e i Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro) sottolinea nell’occasione l’importanza di queste figure che giocano sempre più un...

Conferenza Nazionale sulla Nutrizione, intervengono i Ministri Schillaci e Lollobrigida

Prende il via il 21 febbraio la Conferenza Nazionale sulla Nutrizione presso l’Auditorium del Ministero della Salute, nella sede di Ribotta.L’evento, articolato in tre giornate, vedrà istituzioni, società scientifiche, mondo accademico, associazioni, consumatori e rappresentanti della filiera agroalimentare confrontarsi sulle principali tematiche in ambito nutrizionale. La tre giorni prevede il saluto di benvenuto del Ministro della Salute, Orazio Schillaci; gli interventi del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il 22 febbraio, e del Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, in apertura della terza giornata. Concludono i lavori della Conferenza Nazionale sulla Nutrizione, il 23 febbraio, il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Quattro i focus al centro...

Aggressione di tre operatori sanitari presso la Struttura REMS di Castel Baronia in Provincia...

Si è consumato qualche giorno fa l’ennesimo episodio di violenza nei confronti di operatori sanitari. A farne le spese questa volta sono stati due Infermieri e un operatore socio-sanitario che operano presso la Residenza Esecuzione Misura di Sicurezza (REMS) di San Nicola Baronia in provincia di Avellino, che ospita soggetti affetti da disturbi mentali e autori di fatti che costituiscono reato. L’autore dell’aggressione è un paziente della struttura. I tre sanitari e l’aggressore hanno dovuto fare ricorso alle cure mediche del Pronto Soccorso dell’Ospedale Frangipane di Ariano Irpino. L’aggressione è avvenuta nel contesto di una rissa tra due pazienti, che i tre sanitari hanno provato a sedare....

Giornata mondiale contro il cancro infantile, le iniziative in campo

Il 15 febbraio 2023 arriva alla sua XX edizione la Giornata mondiale contro il cancro infantile (International Childhood Caner Day – ICCD), istituita dall’OMS al fine di diffondere informazioni relative alle problematiche vissute da bambini e adolescenti con tumore in tutto il mondo e sensibilizzare l’opinione pubblica mediante iniziative scientifiche e di sensibilizzazione, sostengo e vicinanza ai piccoli malati. L’obiettivo del Global Childhood Cancer Initiative è quello di aumentare la percentuale di sopravvivenza per tutti i bambini con diagnosi di cancro al 60% entro il 2030, garantendo in questo modo a più di un milione di pazienti di continuare a vivere in piena salute, cancellando ogni ricordo...

Asl Napoli 1, truffa dei tamponi:sospesi per un anno due infermieri gravemente indiziati

Truffa dei tamponi a Napoli: il nucleo dei carabinieri del Nas ha dato oggi esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva della sospensione di un anno dall'esercizio del pubblico servizio emessa dal Gip (Giudice per le indagini preliminari) nei confronti di due infermieri in servizio presso la Asl Napoli 1 Centro coinvolti in un’inchiesta sui tamponi effettuati al Frullone. “In particolare i sospetti erano nati dall’anomalo comportamento dei due dipendenti che avevano studiato un vero e proprio piano per aggirare i controlli della direzione strategica - scrive la Asl in una nota - uno degli infermieri supportava in vari turni l’attività aziendale presso la postazione...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche presso strutture diverse da quella di appartenenza, sulla base di accordi decentrati ovvero presso la medesima struttura in regime di esclusività, ma anche elevando da 4 a 8 il monte ore in cui l’attività è consentita". "Un intervento che contribuisce ad affrontare in modo strutturale la carenza di personale sanitario. Il vincolo di esclusività per gli operatori sanitari era stato infatti già allentato, con risultati incoraggianti, soltanto per...

Morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. Francesco Selvaggi (Policlinico Vanvitelli): «Diagnosi in aumento»

Una cattiva alimentazione, l’inquinamento, ma anche fattori di predisposizione genetica. Sono gli ingredienti principali di un mix che sempre più spesso porta all’insorgenza del morbo di Crohn o alla rettocolite ulcerosa, malattie infiammatorie dell’intestino. «Ormai, le diagnosi di queste patologie hanno frequenza prima impensabile», rivela Francesco Selvaggi (ordinario di Chirurgia e primario del reparto di Chirurgia colorettale alla Vanvitelli di Napoli). «In diversi casi il trattamento con anticorpi monoclonali porta a risultati duraturi. Tuttavia, se la risposta farmacologica è insufficiente diventa necessario intervenire chirurgicamente».  Proprio il reparto diretto dal professor Selvaggi è tra i centri di riferimento regionali per la chirurgia mini-invasiva (chirurgia laparoscopica) di queste patologie,...

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Video News

I più letti

I Nei in età pediatrica: quando preoccuparsi?

Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti ed è una neoplasia tipica dell’adulto(5% di tutti i tumori) la cui incidenza è in costante aumento. In età pediatrica però fortunatamente è un tumore raro che costituisce il...

Infermieri e Oss: passi avanti della legge per il riconoscimento del lavoro usurante

E' stata discussa in Senato, l'8 febbraio scorso, nella undicesima Commissione permanente su Lavoro pubblico e privato e previdenza sociale, la proposta di legge n. 2.347 per il riconoscimento del lavoro usurante alle professioni sanitarie (infermieri e Oss). Ad...

Oncologi, al Pascale di Napoli i migliori del mondo

Expertscape, società internazionale che valuta medici e ospedali di tutto il mondo in base alle pubblicazioni e alle ricerche effettuate ha stilato una classifica in cui gli specialisti del Pascale di Napoli primeggiano. Da questo studio emerge che i medici...

Il concetto di Dio tra scienza e fede

Il divulgatore scientifico Amir Aczel ha definito “una tesi scientifica contro l’esistenza di Dio”. L’assenza di prove relative all’esistenza di un qualsiasi Dio che abbia un ruolo importante nell’universo dimostra al di là di ogni ragionevole dubbio che un...

Lettere al direttore

Ci risiamo con l’Autonomia Differenziata

Sono trascorsi 13 mesi da quando Quotidiano Sanità (QS), pubblicò un mio articolo che riguardava l’Autonomia Differenziata, riproposta in questi giorni. Il cambio del governo, delega il Ministro On. Roberto Calderoli. Il nuovo Ministro ha presentato ai Presidenti Regionali la bozza di lavoro del DDL che sarà base di partenza per l’iter legislativo. Voglio ripetere qui da dove si è...

Che fine ha fatto lo scorrimento della graduatoria o.s.s. concorso pubblico dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli?

Dovremmo essere una risorsa ma sembra che siamo diventati un problema. Dopo 18 mesi dalla pubblicazione di suddetta graduatoria e dopo diversi solleciti inviati dagli idonei alle aziende del S.S.R. NULLA È CAMBIATO. Ci vediamo quindi costretti , nostro malgrado, a diffondere ancora una volta questa nota stampa, per informare e illustrare la nostra posizione, in merito allo scorrimento della graduatoria. Vorremmo...

Caso Calabria, siamo ancora in uno Stato di diritto?

Siamo ancora in uno stato di diritto?Che la carenza di medici fosse ormai un’emergenza nazionale è cosa nota a tutti, che i nostri eccellenti giovani colleghi non siano più attratti dal mercato del lavoro nazionale, né pubblico né privato, ormai lo sanno anche i meno informati, sembra però che nessuno abbia il coraggio di risolvere la questione. Eppure noi avevamo...

Lettera di un Oss

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sono un OSS, felice di esserlo, di essere accanto a chi ha bisogno e potergli dare la carezza quotidiana, la battuta per ridere insieme. Un OSS assiste, pulisce, aiuta, ma sa vedere la sofferenza e accompagnarla se serve. Un OSS diventa amico dei suoi assistiti che poi hanno fiducia e credono in lui, nel suo buongiorno...

Marzo 2020: la solitudine dei “numeri primi”

Era marzo 2020 quando è iniziata una storia forse fino ad allora inimmaginabile; un nemico invisibile ha tenuto sotto scacco tutti e tanti professionisti si sono trovati in prima linea ad affrontarlo. Nella nostra Azienda ospedaliera l’emergenza Covid ha visto protagonisti, accanto al personale infermieristico e medico, in prima linea nei pronto soccorso, nelle terapie intensive e nei reparti...

Bollettini COVID

Bollettino Covid settimana 10-16 febbraio 2023

In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 si specifica che nella settimana 10-16 febbraio 2023 si registrano: 28.354 nuovi casi positivi con una variazione di -8,3% rispetto alla settimana precedente (n: 30.911) 299 deceduti con una variazione di +7,2% rispetto alla settimana precedente (n: 279) 536.080 tamponi con una variazione di -2,0% rispetto alla settimana precedente (n: 547.026) Tasso di positività del...

Covid in Campania, 381 nuovi positivi e un morto: l’indice di contagio al 6,56%, in calo i ricoveri

Aumentano i nuovi positivi e cresce anche la curva dei contagi da Coronavirus. Numeri alla mano, oggi il virus fa registrare 381 positivi su 5.809 tamponi esaminati, 27 in più di ieri con 1.266 tamponi processati in meno. Di questi, 303 su 3.970 sono positivi al tampone antigenico mentre 78 su 1.839 sono positivi al tampone molecolare. In percentuale, significa che è positivo il...

Bollettino Covid ultima settimana: 10 Febbraio 2023

In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 si specifica che nella settimana 3-9 febbraio 2023 si registrano: 30.911 nuovi casi positivi con una variazione di -6,4% rispetto alla settimana precedente (n: 33.042) 279 deceduti con una variazione di -36,4% rispetto alla settimana precedente (n: 439) 547.026 tamponi con una variazione di -8,1% rispetto alla settimana precedente (n: 595.539) Tasso di positività del...

Bollettino covid 3 febbraio 2023

In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 si specifica che nella settimana 27 gennaio - 2 febbraio 2023 si registrano: ● 33.042 nuovi casi positivi con una variazione di -13,4% rispetto alla settimana precedente (n: 38.168) ● 439 deceduti con una variazione di +27,2% rispetto alla settimana precedente (n: 345) ● 595.539 tamponi con una variazione di -2,2% rispetto alla settimana...

Fondazione Gimbe: monitoraggio Covid 30 gennaio 2023

Coronavirus: ulteriore discesa di contagi (-26,5%), ricoveri ordinari (-18,4%), terapie intensive (-9,7%) e decessi (-30,3%) negli ultimi 7 giorni. Quarta dose: scendono le somministrazioni giornaliere (-30,6%), scoperte 11,9 milioni di persone. Quinta dose: copertura al 13,5% MONITORAGGIO PANDEMIA COVID-19 Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 20-26 gennaio 2023, rispetto alla precedente, una diminuzione dei nuovi casi (38.159 vs...